GIOVEDI 03/03 h. 21:30
presso Fotoclub "Il Bacchino" BFI
Piazza Cardinal Niccolo, 8 – Prato
La fotografia naturalistica non dovrebbe avere il solo ruolo estetico di “delizia” per gli occhi o soddisfazione personale, ma anche una forte componente di sensibilizzazione alle tematiche ambientali nei confronti del grande pubblico.
Attraverso una serie di immagini scattate alla natura italiana, l’autore accompagnerà gli spettatori in un viaggio “virtuale” tra le ricchezze del nostro Paese, evidenziando specie emblematiche ed altre meno note, problematiche di conservazione annesse e piccoli aneddoti degli inconvenienti del lavoro su campo del fotografo naturalista, dai tesori del fiume alle grotte marine, dalle vipere ai lupi, passando per ragni, gufi e tanti altri.
Biografia di Marco Colombo
NATURALISTA, FOTOGRAFO E DIVULGATORE SCIENTIFICO
Nato nel 1988 si interessa da sempre di natura.
Nel 1999 muove insieme al padre i primi passi nell’ambito della fotografia, cercando di coniugare la passione per la natura con il congelamento degli istanti. Fotografa per molti anni su diapositiva per poi doversi convertire, inizialmente suo malgrado ma in seguito con piacere, al digitale.
Dal 2002 inizia un percorso di apprendimento delle tecniche di immersione ricreativa, diventando infine istruttore, e ampliando in qualche modo le possibilità di scatti subacquei.
Guida ambientale AIGAE, è laureato presso l’Università degli Studi di Milano in Scienze Naturali con due tesi sui rettili. Sue foto, articoli scientifici e divulgativi sono stati pubblicati su diverse riviste del settore.
Ospite in trasmissioni televisive come Lineablu e Geo, ha curato e collaborato alla realizzazione di alcuni libri, fotografici e di identificazione, oltre che numerose mostre personali e collettive sulla natura italiana; nel 2007 ha scoperto una nuova specie di ragno in Sardegna.
Diverse sue foto hanno vinto o ricevuto menzioni speciali in concorsi internazionali come Asferico, GDT European Wildlife Photographer of the Year, Festival Mondial de l’Image Sous-Marine e Veolia Environnement Wildlife Photographer of the year (BBC).
Ritiene che curiosità e passione, oltre al rispetto per gli ambienti naturali e gli organismi che li popolano, siano il motore che dovrebbe muovere ogni “bipede implume”. Spesso è costretto a constatare come la legge di Murphy ed i suoi corollari si applichino a pennello alle attività di fotografia naturalistica…
Una selezione di suoi scatti e lavori è visionabile al sito www.calosoma.it