Serata Ospite: Filippo Zambon

GOODBYE MEADOW
Presentazione del libro di Filippo Zambon
edito da The Angry Bay

In collaborazione con Sedici

GIOVEDÌ 17/04/2025
ore 21:00
presso
Via Genova, 17/5 – Prato

Goodbye Meadow è un viaggio introspettivo e profondo attraverso la memoria, la perdita e la riscoperta.

L’autore ritorna a Prato, città della sua giovinezza, per confrontarsi con il suo passato e quello del luogo. Attraverso fotografie intime e testi poetici, ripercorre le strade e gli spazi un tempo abitati da sua madre riflettendo sulle emozioni risvegliate dal ritorno. Il libro non è solo un documento, ma una meditazione sul lutto, sull’identità e sui legami che ci uniscono ai luoghi e alla famiglia.

BIOGRAFIA
Filippo Zambon (n. 1981, Firenze) è un fotografo d’arte con sede a Helsinki, Finlandia. Il suo lavoro esplora al momento temi legati all’identità, al senso di appartenenza e all’intersezione tra memoria personale e collettiva, spesso combinando fotografia documentaristica con approcci concettuali e sperimentali.
Ha conseguito un Master of Fine Arts presso l’Università delle Arti di Helsinki (2014) e una Laurea in Belle Arti presso l’Accademia di Belle Arti di Helsinki (2012). Il suo lavoro è stato esposto in numerose istituzioni e festival in Europa, tra cui l’Imago Lisboa Photo Festival (Lisbona), la ISSP Gallery (Riga), l’Hasselblad Center di Gothenburg, la Biennale di Tampere, la Photographic Gallery Hippolyte (Helsinki), il Festival of Political Photography (Helsinki), la Galleria Progressa di Kirov e Yugor Center di Syktyvkar in Russia. Ha pubblicato tre libri fotografici: The Komi Diary (ed. Lecturis, 2018), ShortCut (The Angry Bat, 2021) e Goodbye Meadow pubblicato nel 2025 da The Angry Bat. Nel 2018 ha vinto il Finnish Photobook Award con The Komi Diary.
Le sue opere fanno parte di collezioni pubbliche e private, tra cui il Museo della Fotografia di Helsinki, l’Hasselblad Center di Gothenburg (Svezia) e la Paulo Foundation. Ha ricevuto numerosi premi e borse di studio, tra cui finanziamenti dalla Finnish Cultural Foundation e il ministero della cultura finlandese. Nel 2023 è stato nominato per il Leica Oskar Barnack Award.
Parallelamente alla sua pratica artistica, è attivamente impegnato nell’insegnamento, tenendo corsi presso la Facoltà di Architettura dell’Università di Oulu, l’Accademia di Belle Arti di Helsinki e la Art School Maa di Suomenlinna.

Per info: