Gita tra amici – Fabrik 1933-1953 di Jakob Tuggener

SABATO 09/04  h. 09:00
Ritrovo Piazzale Falcone e Borsellino, partenza 9.30


La mostra FABRIK 1933–1953 presenta nella Photogallery del MAST oltre 150 stampe originali del lavoro di Tuggener, sia tratte dal suo importante libro fotografico FABRIK – saggio unico nel suo genere con un approccio critico di grande impatto visivo e umano sul tema del rapporto tra l’uomo e la macchina – sia da altri scatti dell’artista che affrontano momenti del lavoro nel suo paese.

Accanto alle 150 immagini delle fabbriche e allo slide show del lavoro sui balli, MAST propone una raccolta di “menabò” di libri fotografici, che lo stesso Tuggener impaginava manualmente.

Inoltre per rappresentare l’eclettismo e l’eccezionalità di questo artista, il percorso è arricchito da filmati caratterizzati da una regia dinamica e una tecnica di montaggio che deve molto alle teorie di Ejzenštejn, con passaggi dal campo totale al primo piano:

PROIEZIONI – Continue
MEETING AEREO, 1937, 6’
IL POLSO DEI TEMPI NUOVI, 1938, 12’
IL MULINO DEL LAGO, 1944, 5’
L’ERA DELLA MACCHINA, 1938-70, 30’

Maggiori info su:
http://www.mast.org/dettaglio-tuggener

Continua a leggere “Gita tra amici – Fabrik 1933-1953 di Jakob Tuggener”

Conversazione sulla Fotografia Teatrale e di Scena

GIOVEDI 14/04  h. 21:20
presso Fotoclub "Il Bacchino" BFI
Piazza Cardinal Niccolo, 8 – Prato​


2016_04_14_ospite_agus (1)Il fotografo, attraverso la sua regia dello sguardo, organizza spazio e tempo all’interno dell’inquadratura e cattura l’evento teatrale fotografato in una serie di momenti e relazioni significanti. “Inquadrando” alcune scene e momenti, costruisce un nuovo senso, che parte dall’evento reale ma si combina con la sua visione soggettiva.
L’impegno creativo del fotografo che produce immagini di eventi legati alle performing arts, consiste nel trasformare il flusso d’azione dell’evento in forme visive, capaci di comunicare e raccontarne all’osservatore alcuni degli elementi essenziali.
Nell’incontro Massimo Agus condividerà la sua esperienza di fotografo specializzato nella fotografia di scena, affrontando anche i lavori di altri autori che nell’arco di periodi storici diversi si sono confrontati con le arti del palcoscenico.

Continua a leggere “Conversazione sulla Fotografia Teatrale e di Scena”

Montagne e altre storie

GIOVEDI 07/04  h. 21:30
presso Fotoclub "Il Bacchino" BFI
Piazza Cardinal Niccolo, 8 – Prato​


2016_04_07_socio_foligniSerata con il socio Andrea Foligni. 

"Da buon camminatore immagino il mio percorso fotografico come un viaggio a piedi appena intrapreso: lento, riflessivo, affrontato con curiosità, soggetto a lunghe soste, deviazioni e smarrimenti.

Precedenti esperienze lavorative con la grafica digitale mi hanno introdotto, autodidatta, allo studio dell’immagine nella comunicazione; nel 2012 il primo approccio "serio" alla fotografia immediatamente sfociato in impegno, pratica e studio.

Sensibile alle tematiche sociali ed ambientali, sono molto interessato allo studio del territorio e le ripercussioni prodotte dall'azione umana cercandone segni e criticità. 

Continua a leggere “Montagne e altre storie”