Giovedì ospite esterno: Claudia Bufalini

GIOVEDI 14/05  h. 21:15
presso Fotoclub "Il Bacchino" BFI
Piazza Cardinal Niccolo, 8 – Prato

 
bufalini
 

Questo giovedì è la volta di Claudia Bufalini che ci introdurra nel mondo della natura in piccolo attraverso "Naturalmente piccoli", le sue foto di macrofotografia.

 

Di seguito riportiamo una sua breve biografia:

 

Claudia Bufalini nasce a Firenze e abita a Sesto Fiorentino, nella vita si occupa di grafica.

La sua passione è la fotografia, fino dalle prime esperienze in analogico, la macro è la sezione della fotografia naturalistica che più la coinvolge.

E' affascinata da quella parte di natura che normalmente non vediamo, e di cui spesso non riusciamo a coglierne la bellezza.

Con le sue foto cerca di fare scoprire e apprezzare questo micromondo.

Serata con l’autore: Raoul Iacometti presenta Fotografie e altre storie…

VENERDI 29/05  h. 21:15
presso Ex chiesa di San Giovanni
Via San Giovanni 9, Prato

 
 
cover_fb_iacometti_serataSerata d'incontro con l’autore: “Fotografie e altre storie…

 

 

 

 

Raoul Iacometti presenterà alcuni suoi lavori, storie narrate attraverso le sue immagini, legate da aneddoti e musica.
Talvolta le altre storie del titolo diventano quelle degli spettatori presenti…
 

Ingresso libero.

 

Di seguito riportiamo una sua breve biografia:

 

Raoul Iacometti, nato a Milano nel 1961, svolge l’attività di fotografo free-lance alternando la ricerca personale al lavoro commerciale nei più diversi settori, dal reportage al food and beverage, dall’architettura i interni al paesaggio.

Le sue fotografie sono pubblicate su riviste, libri e su cataloghi di Saloni Internazionali, utilizzate in siti web, calendari e CD covers di musicisti italiani e stranieri.

Intensa anche l’attività espositiva che lo vede protagonista di mostre personali e collettive in Italia e all’estero.
Fra i suoi lavori più significativi sono da ricordare “Di terra e di fuoco” (2006) reportage sulle ex miniere presso le colline metallifere nel territorio di Massa Marittima 
(GR), “Ai confini del mare” (2003/2008), “Tre giorni a Madrid” (2007) una copia è conservata presso l’Archivio Fotografico Italiano, “I suoni delle Dolomiti” (2007), “Di serra” (2008), “Quale madre” (2008) dedicato al tema della maternità e “Botteghe” (2008) sulla filiera agroalimentare e sull’importanza del cibo nella nostra vita quotidiana, “Just Dancers” (2011) reportage fotografico sul mondo della danza classica, contemporanea e jazz amatoriale.

Dal 2008 sta lavorando sul suo ultimo progetto “Green Attitude”, la danza legata al mondo delle piante, con fotografie in dittico per mezzo delle quali i due mondi si fondono in maniera elegante e naturale, utlizzando come location serre e vivai. 

Per il suo lavoro utilizza sia sistemi analogici (Leica, Polaroid, macchine medio formato) che digitali con attrezzature Canon Eos e iPhone.

Ha ricevuto molti riconoscimenti in concorsi nazionali ed internazionali. Sue fotografie fanno parte di importanti collezioni private.

Nel 2015 gli è stata conferita l’onoreficenza “Autore dell’Anno 2015” dalla Federazione Italiana delle Associazioni Fotografiche.

 

Sito Ufficialewww.raouliacometti.it

Serata “L’ospite che non c’è”…. Vivian Maier

 

maier

 

Per la serata "l'ospite che non c'è" vi presenteremo la fotografa statunitense Vivian Maier, vedremo il dvd della sua storia troppo bella per essere vera e altrettanto particolare, avrete la possibilità di sfogliare il libro con la raccolta delle sue foto di Street Photography.

Vivian Maier nasce a New York, 1º febbraio 1926, è stata una fotografa statunitense, della cui attività artistica si sapeva ben poco fino a pochi anni fa.

Come per altri artisti rimasti sconosciuti o semisconosciuti durante la loro vita, Vivian Maier e, soprattutto, la sua vasta quantità di negativi. È stata scoperta meno di dieci anni fa, grazie alla tenacia di un giornalista, John Maloof, anche lui americano.

La maggior parte delle sue foto sono "street photos" ante litteram e può essere considerata una antesignana di questo genere fotografico. Inoltre, scattò moltissimi autoritratti, caratterizzati dal fatto che non guardava mai direttamente verso l'obiettivo, utilizzando spesso specchi o vetrine di negozi come superficie riflettente.

Vivian Maier, per scattare le sue immagini, utilizzava una macchina fotografica Rolleiflex e un apparecchio Leica IIIc.

Giovedì ospite esterno: Roberto Nencini

GIOVEDI 23/04  h. 21:30
presso Fotoclub "Il Bacchino" BFI
Piazza Cardinal Niccolo, 8 – Prato

 
nencini
 

Questo giovedì è la volta di Roberto Nencini fotografo professionista di Livorno.


Roberto, fotografo reportagista di viaggio, ci presenterà alcuni dei suoi lavori, mostrandoci anche il suo libro fotografico sulla Sierra leone che ha recentemente pubblicato e i cui proventi andranno all'associazione umanitaria 

Lovebridges.

 

Di seguito riportiamo una sua breve biografia:

 

Sono nato fotograficamente negli anni 80 con una macchina a telemetro regalatami da di mio padre, quell'amore poi crebbe nel "3C Cinefoto Club Cascina Silvio Barsotti" e nel 1986 feci il passo diventando professionista. Il lavoro mi ha portato a seguire la fotografia matrimonialista, la ritrattistica e il food per aziende importanti.
L’attrazione per la vita in tutti i suoi aspetti e per l'ambiente mi hanno sempre accompagnato e nonostante la professione riesco a ritagliarmi spazi per inseguire le mie luci e le mie emozioni.
Cerco di guardare oltre l'obiettivo e di entrare dentro la scena, senza mai stravolgere la realtà. Provo solo ad accompagnarvi con i miei occhi nel mondo.

PASSAMI IL RULLINO – Serata finale

GIOVEDI 16/04  h. 21:3cover_fb_rullino_finale0

presso Fotoclub "Il Bacchino" BFI

Piazza Cardinal Niccolo, 8 – Prato


Serata finale del concorso interno che ha visti coinvolti i soci che vi hanno aderito.
Alla fine della serata verrà premiata la miglior foto scattata, naturalmente in analogica a pellicola, durante la settimana in cui i soci hanno avuto a disposizione la Reflex Pentax per completare il rullino in bianco e nero.