Serata valorizzazione soci: Paolo Fani

GIOVEDI 02/04  h. 21:30
presso Fotoclub "Il Bacchino" BFI
Piazza Cardinal Niccolo, 8 – Prato​


Serata dedicata a noi soci. Questa sera è la volta di Paolo Fani fotoamatore, come ama definirsi lui, di Firenze.

 

20150331_Fani Biografia:
Faccio fotografie, sono gli altri che spesso mi appicicano addosso etichette… in realtà io le rifuggo perche sono un fotoamatore felice di esserlo e felice di non essermi mai racchiuso in compartimenti stagni.
Mi piace fotografare tutto. Mi piace soprattutto raccontare…
Questo presento stasera. Tre racconti e tre modi diversi per raccontare…
Altro da dire non ho, facciamo parlare le immagini…

 

Giovedì ospite esterno: Alberto Bregani

GIOVEDI 26/03  h. 21:15
presso Ex chiesa di San Giovanni
Via San Giovanni 9, Prato

 
 
bregani

Serata di presentazione del progetto fotografico “SoloIlVento – Sul Sentiero della Pace a cento anni dallo scoppio della Grande Guerra in Trentino” di Alberto Bregani.

 

"Due anni di progetto fotografico per la Provincia Autonoma di Trento lungo il fronte Austroungarico trentino, decine di sentieri percorsi, migliaia di metri di dislivello superati tra 0 e 3.400mt. Un intenso viaggio fotografico in bianco e nero, tra assenza e presenza, raccontato in  una suggestiva serata da Alberto Bregani, autore del progetto."

 

Di seguito riportiamo una sua breve biografia:

 

"Sono un fotografo di montagna, cammino dentro e fuori le cime, ne respiro l’essenza

Non ho mete e non ho percorsi, seguo la luce, le nuvole che corrono, e il vento mi accompagna

Vogliano le Montagne parlarmi di loro, così che io raccolga ogni storia dentro ogni mio scatto

E possa dire ad altri della loro bellezza.

 

Così Alberto Bregani, 1962, definisce il suo essere fotografo di montagna.
Cresciuto a Cortina d’Ampezzo, figlio d’arte – il padre Giancarlo fu alpinista, scrittore, documentarista con premi cinematografici e letterari – è attualmente considerato tra i più puri e validi interpreti della fotografa di paesaggio in bianco e nero (scatta prevalentemente in pellicola, su medio e grande formato).

 

Dal 2005 è membro accademico del prestigioso G.I.S.M., Gruppo Italiano Scrittori di Montagna (www.gruppogism.it); ha al suo attivo mostre in molte città italiane ed europee; sue fotografe sono presenti in musei, collezioni private e di istituzioni in Italia e all'estero; le sue conferenze sulla fotografia di montagna e di paesaggio, spesso abbinate a temi filosofici, sono molto apprezzate sia dagli appassionati di fotografia che di montagna. Negli ultimi anni, due tesi di laurea presso l'Accademia delle Belle Arti di Bologna e la Facoltà di Scienze dell'Università di Udine si sono interessate, analizzandola, alla sua figura e al suo linguaggio fotografico.
Alla parte fotografica Bregani unisce un'incisiva e apprezzata attività di comunicazione e di racconto attraverso i suoi blog personali e di progetto. Molto seguito sui social media – oltre 30mila fan su Facebook – condivide con la propria community i segreti del suo camminar fotografando, raccontandoli anche attraverso video che realizza durante le sessioni fotografiche; i video sono tutti raccolti nel proprio canale su YouTube.

 

Progetti Recenti / Libri

 

Il suo recente progetto di quattro anni (2009-2012) dedicato alle Dolomiti di Brenta, è stato raccolto in un libro pubblicato per “Il Margine“ di Trento ( “Dentro e fuori le cime. Dolomiti di Brenta tra l'occhio e i passo”) che ha ricevuto grande accoglienza presso il mercato e la critica.


A fine 2014 ha terminato un lavoro di due anni molto suggestivo e impegnativo sulla Grande Guerra – per conto della Provincia Autonoma di Trento – che l’ha portato lungo i 520 chilometri del Sentiero della Pace, tra il Tonale e la Marmolada, ovvero sui sentieri di montagna del fronte austro-ungarico trentino, per raccontare attraverso il suo bianco e nero, la propria visione dei territori protagonisti di questo drammatico evento bellico a cento anni dal suo scoppio. Il progetto è stato denominato “SoloIlVento” e nel blog omonimo (soloilvento.it) è possibile leggere tutto il making of di questi ventuno mesi, vedere le fotografie e i video. Le ottantacinque foto ufficiali (negativi medio formato 6×9 e 6×12) sono ora in uno speciale Fondo fotografico dell’Archivio Storico della Provincia e del Mart, Museo di Arte Moderna e contemporanea di Rovereto.
Nel blog sono segnalati tutti gli eventi collegati al progetto ( mostre, conferenze, libro etc ). 
Attualmente sta lavorando sull’idea della creazione in Trentino di un Centro Permanente della Fotografia di Montagna, oltre a un nuovo progetto fotografico, rigorosamente bianco e nero, che lo porterà sulle montagne valtellinesi.
Alberto Bregani vive tra Milano e Madonna di Campiglio, in Trentino."

 

Sito Ufficiale (Inglese): albertobregani.photography
Blog (italiano)www.albertobregani.com​

Serata “L’ospite che non c’è”…. Annie Leibovitz

image
Per la serata “L’ospite che non c’é” presenteremo la fotografa statunitense Annie Leibovitz attraverso foto e la storia della sua vita e della sua carriera con il dvd “Obbiettivo Annie Leibovitz”.

Anna-Lou (Annie) Leibovitz è una fotografa statunitense, divenne famosa durante i suoi 13 anni passati come fotografa per la rivista Rolling Stone, dal 1970 al 1983. Nel 1975, occupò il ruolo di fotografa della tournée di concerti del gruppo rock dei Rolling Stones. Negli anni 1980 la Leibovitz fotografò delle celebrità per una campagna pubblicitaria internazionale della American Express. Dal 1983 ha lavorato come fotografa ritrattista per Vanity Fair. Nel 1990 viene premiata col Infinity Awards per la Applied photography. Nel 1991 ha tenuto un’esposizione alla National Portrait Gallery. Annie Leibovitz ha inoltre pubblicato cinque libri di sue fotografie, Photographs, Photographs 1970-1990, American Olympians, Women, e American Music. Nel 1998 ha realizzato il Calendario Pirelli 1999. Nel 2008 ha realizzato il calendario Lavazza 2009.

image

Privacy nel mondo Fotografico

GIOVEDI 05/03  h. 21:30
presso Fotoclub "Il Bacchino" BFI
Piazza Cardinal Niccolo, 8 – Prato

 

Serata di approfondimento sul tema della privacy nel mondo fotografico.privacy


Interverrà Lorenzo Cirri, avvocato di Firenze, che ci parlerà dei vari aspetti della privacy legati alla fotografia e la sua divulgazione su i vari media esistenti oggi giorno. Parleremo anche della proprietà delle immagini (vedi copyright)
 
Di seguito riportiamo una sua breve biografia:
"Laureato in giurisprudenza all’Università degli studi di Firenze, con tesi di indirizzo comunitario (relatore Prof. Vincenzo Vigoriti).
Completa nel 2009 la Scuola triennale di Counselling presso la Associazione di Psicologia Umanistica di Firenze col massimo dei voti, e nel 2010 supera l’esame della Associazione Italiana Counsellor (Aico) iscrivendosi all’albo nazionale relativo.
Ampia esperienza in diritto di famiglia (in particolare divorzi e separazioni) e in diritto del lavoro.
Svolge attività di consulenza e patrocinio legale in favore di aziende, privati, società, anche in ambito europeo (Danimarca, Grecia, Inghilterra, Spagna, Australia).
Sua la pubblicazione edita da Jovene sulla responsabilità penale delle società ex Dlgs 231 (AAVV) nonché un vademecum per adeguare le società alla legge sulla privacy."

Giovedì ospite esterno: Roberto Deri

GIOVEDI 12/02  h. 21:20
presso Fotoclub "Il Bacchino" BFI
Piazza Cardinal Niccolo, 8 – Prato

 

Serata di presentazione dello Street Photographer fiorentino, Roberto Deri.

deri

Di seguito riportiamo una sua breve biografia:

"Sono un fotografo professionista dal 2010 e mi occupo principalmente di fotografia editoriale per libri e riviste ed di fotografia di eventi.
Alla Street photography mi sono avvicinato da qualche anno seguendo soprattutto il panorama contemporaneo internazionale.
E' un tipo di fotografia che oggi soprattutto grazie ai social network sta riscontrando molto interesse.
La mia interpretazione del genere è piuttosto varia e personale.
Situazioni spontanee con un pizzico di ironia ed i paradossi della vita quotidiana sono i miei soggetti preferiti.
Sono stato finalista nel 2013 e 2014 al Miami Street Photography Festival e sono tra i membri fondatori del collettivo InQuadra
Durante la serata presenterò il mio libro Gestalt&Comp. Un lavoro su percezione visiva, street photography e composizione fotografica"