Seminario di costruzione del portfolio fotografico

Sabato 20, Domenica 21 Gennaio 2018
dalle ore 09:30 
presso Fotoclub "Il Bacchino" BFI
Piazza Cardinal Niccolo, 8 – Prato​
Docente Saverio Langianni


Si svolge su due giorni il seminario di costruzione del Portfolio Fotografico. Un week end dedicato alla selezione alla edizione delle foto e alla costruzione della sequenza. Il seminario parte dalle basi, ma dà per scontata una minima conoscenza della lettura dell'immagine fotografica

Continua a leggere “Seminario di costruzione del portfolio fotografico”

Workshop Lightroom per principianti – Edizione III

Sabato 23, 30 Settembre, 7 e 14 ottobre 2017
dalle ore 09:00 fino alle 12.00 
Presso Fotoclub Il Bacchino
Docente Paolo Fani (collaboratore DiD)
Corso riconosciuto Fiaf (Federazione italiana arti fotografiche)


Il Workshop è per chi vuol approcciare in modo corretto il software Adobe Photoshop Lightroom, per chi voglia sviluppare un metodo di lavoro logico, rapido ed efficace. Sarà possibile utilizzare il proprio PC portatile.
Le prime 3 giornate affronteranno l’importazione delle foto, la gestione dell’archivio, lo sviluppo delle singole immagini. Il quarto giorno revisione delle foto impaginazione e stampa di un fotolibro.

Aggiornamento 06/09/207 13:00: Posti esauriti, è comunque possibile compilare il modulo di iscrizione come riserva nel caso qualcuno rinunci. Il prossimo workshop si terrà nel mese di Marzo, nel caso vi iscriviate, avrete il diritto di prelazione.

Continua a leggere “Workshop Lightroom per principianti – Edizione III”

WORKSHOP “Ipotesi di ritratto” a cura di Raoul Iacometti

WORKSHOP "Ipotesi di ritratto"
a cura di Raoul Iacometti
Prato, 6 – 7 MAGGIO 2017


Il workshop ha lo scopo di unire fotografia, poesia e musica. Si analizzeranno anche tutte le tematiche che riguardano il ritratto: composizione, taglio, inquadratura e, non ultima, quella parte concettuale che lascia ampi spazi d’azione agli autori. Le modelle interagiranno con ognuno dei presenti, saranno le protagoniste in alcune immagini o semplicemente presenze/assenze per altre, mentre i luoghi, suggestivi e particolari, saranno i palcoscenici per idee e spunti, il filo conduttore tra le fotografie. Al termine della giornata di scatti, la selezione delle immagini (editing) e la discussione finale saranno le fasi più importanti, dove la presenza di tutti i partecipanti e delle due modelle è fondamentale, perché permetterà agli autori di realizzare, insieme al tutor, un vero e proprio portfolio fotografico personale. Una bella avventura, nella quale non mancheranno la condivisione delle idee e, cosa importantissima, quella delle diverse personalità dei fotografi che vivranno due intere ed intense giornate insieme.

Continua a leggere “WORKSHOP “Ipotesi di ritratto” a cura di Raoul Iacometti”

Workshop di Lettura dell’immagine fotografica

2016_09_11_ws_lettura(1)Domenica 11 settembre 2016 prima giornata del Workshop di Lettura dell’immagine fotografica.

Programma della giornata: 
dalle ore 9:30 alle ore 17:30
pausa pranzo dalle 13:00 alle 14:30.

Il Workshop si concluderà con una serata o un pomeriggio, a scelta dei partecipanti, di lettura della singola immagine fotografica, anche all'interno delle serate del fotoclub, verrà concordato in base alle esigenze dei partecipanti.

Continua a leggere “Workshop di Lettura dell’immagine fotografica”

WORKSHOP “Reportage: raccontare per immagini” a cura di Fausto Podavini

WORKSHOP "Reportage: raccontare per immagini"
a cura di Fausto Podavini
21-22 NOVEMBRE 2015

podavini_ws

 

ATTIVITA’ SVOLTE NEL WORKSHOP

 Il Workshop è pensato per tutti quelli che vogliono migliorare la fase realizzativa e progettuale di lavori fotografici a medio lungo termine o a chi semplicemente vuole iniziare a vedere la fotografia non più legata al singolo scatto ma come racconto fotografico.
Si affronteranno le problematiche legate alla realizzazione di lavori fotografici di daily life o progettuali in generale. Mediante la visione di lavori e discussione dei portfoli dei partecipanti si affronterà il concetto di racconto fotografico, affrontando sia la fase teorica che quella pratica anche mediante esercizi teorici da effettuare.
Verranno inoltre affrontati tutti gli aspetti pratici di come si realizza un reportage. Non mancheranno cenni storici ed analisi di lavori fotografici che hanno segnato la storia del foto giornalismo.

 

PARTECIPANTI

Il workshop si svolgerà con un minimo di 10 partecipanti ed un massimo di 15; in caso di numero insufficiente di iscritti il workshop sarà annullato.
La notizia potrà essere comunicata agli iscritti solo dopo il termine delle iscrizioni.

 

COSTI

Il workshop intero avrà un costo totale di € 199 per i non Soci del Fotoclub e di € 169 per i Soci.
Il costo è comprensivo di due pasti.

 

ISCRIZIONI

Per iscrizioni e informazioni scrivere a fotoclub@ilbacchino.it
Le iscrizioni terminano inderogabilmente il 14/11/2015 .
Per l’iscrizione è necessario versare un acconto di 100 sul conto intestato a:
"Fotoclub Il Bacchino"
IBAN: IT30K0616021517100000018505
BIC: CRFIIT3F
segnalando l’iscrizione per e-mail a fotoclub@ilbacchino.it
Senza il versamento dell’acconto la prenotazione non è valida.

 

LOGISTICA

La base logistica e degli incontri è la sede del Fotoclub Il Bacchino, in piazza Cardinal Niccolò, 8, a Prato.
Per chi ha bisogno di pernottare a Prato sono attivabili convenzioni presso strutture convenzionate.

 

BIOGRAFIA

Nato a Roma, vive e lavora nella sua città natale.
Diplomato tecnico industriale in elettronica, consegue il Master di Reportage presso l'accademia di fotografia Jonh Kaverdash di Milano.
Inizia il percorso fotografico prima come assistente e fotografo di studio per avvicinarsi sempre più alla fotografia di reportage.
Ha fatto parte del Mifav dell'Università di Tor Vergata, dove ha avuto modo di conoscere ed entrare in contatto con numerosi fotografi.
Abbandonata la fotografia di studio per dedicarsi esclusivamente al reportage, intraprende un percorso da freelance che lo vede collaborare con varie Onlus per la realizzazione di vari reportage in Italia, Perù, Kenya ed Etiopia, dove attualmente sta portando avanti alcuni progetti fotografici personali.
Nel 2009 inizia una collaborazione con il Collettivo Fotografico WSP, e ne entra a far parte definitivamente nel 2010, dove, oltre alla figura di fotografo, per la realizzazione di progetti collettivi, svolge l'attività di docente di fotografia di reportage.
Oltre a vari reportage in Africa, Sud America e India, ha realizzato importanti lavori su territorio italiano come un reportage sullo sport per disabili, un lavoro all'interno di un carcere minorile ed un lavoro sull'Alzheimer.
Con il progetto "Mirella" nel 2013 vince il terzo posto al Sony World Photography Awards nella categoria Lifestyle e il World Press Photo 2013 nella categoria Daily life.
 

Sito Ufficialehttp://www.faustopodavini.eu

WORKSHOP “Scatti in Danza” a cura di Raoul Iacometti

WORKSHOP "Scatti in Danza"
a cura di Raoul Iacometti
30-31 MAGGIO 2015

 

cover_fb_iacometti_ws

 

ATTIVITA’ SVOLTE NEL WORKSHOP

"Scatti in danza" diventa nella città di Prato un’occasione davvero suggestiva per sviluppare un progetto tutto pratese, sia per le modalità con le quali verrà condotto il workshop, che per i luoghi prescelti per gli shooting; la giornata di Sabato 30 maggio sarà infatti dedicata interamente agli scatti in compagnia di Raoul Iacometti, nominato Autore dell'anno 2015 da FIAF, assieme due danzatrici professioniste e già protagoniste di alcuni scatti inclusi nel progetto fotografico Green Attitude (www.green-attitude.it), Lavinia Scott e Silvia Bonavigo.

I luoghi suggestivi e molto particolari scelti per ambientare questo workshop completeranno l’atmosfera unica e davvero stimolante, la danza lontana dai consueti palcoscenici ma bensì inserita nel bel mezzo di una tipica fabbrica tessile, rappresentante del cuore dell'economia della città di Prato, sia nel suo centro storico oltre che nella oramai tipica nonchè particolare Chinatown: la danza al servizio della nostra cara città.
 

La giornata di Domenica 31 maggio sarà invece riservata all’editing personalizzato per ciascun partecipante; Raoul ricerca con questo momento un confronto serio e stimolante per coloro che intendono esprimere un messaggio attraverso la fotografia, mettendo a disposizione le sue competenze a tu per tu con i singoli partecipanti.

Oltre all’autore, anche le danzatrici professioniste parteciperanno alla selezione e ai commenti degli scatti al fine di discutere quegli aspetti delle immagini dove a emergere deve essere la precisione delle pose, dei singoli movimenti, della cura espressiva delle linee e degli elementi fondamentali per veicolare la disciplina artistica della danza.

Grazie all’accuratezza analitica di Raoul Iacometti l’editing diventa occasione di discussione, una contaminazione fondamentale, uno scambio di idee e di conseguenza una crescita, sia professionale che artistica, rendendo il workshop “Scatti in Danza” un appuntamento partecipativo unico per chi ama la danza, il corpo e la fotografia.

 

PARTECIPANTI

Il workshop si svolgerà con un minimo di 8 partecipanti ed un massimo di 12; in caso di numero insufficiente di iscritti il workshop sarà annullato.
La notizia potrà essere comunicata agli iscritti solo dopo il termine delle iscrizioni.

 

COSTI

Il workshop intero avrà un costo totale di € 180 per i non Soci del Fotoclub e di € 155 per i Soci.
Facoltativamente sarà possibile consumare i due pranzi in sede ad un costo totale di € 10 (preparazione più o meno autogestita).

 

ISCRIZIONI

Per iscrizioni e informazioni scrivere a fotoclub@ilbacchino.it
Le iscrizioni terminano inderogabilmente il 23/05/2015 .
Per l’iscrizione è necessario versare un acconto di 100 sul conto intestato a:
"Fotoclub Il Bacchino"
IBAN: IT30K0616021517100000018505
BIC: CRFIIT3F
segnalando l’iscrizione per e-mail a fotoclub@ilbacchino.it
Senza il versamento dell’acconto la prenotazione non è valida.

 

LOGISTICA

La base logistica e degli incontri è la sede del Fotoclub Il Bacchino, in piazza Cardinal Niccolò, 8, a Prato.
Per chi ha bisogno di pernottare a Prato sono attivabili convenzioni presso strutture convenzionate.

 

BIOGRAFIA

Raoul Iacometti, nato a Milano nel 1961, svolge l’attività di fotografo free-lance alternando la ricerca personale al lavoro commerciale nei più diversi settori, dal reportage al food and beverage, dall’architettura i interni al paesaggio.

Le sue fotografie sono pubblicate su riviste, libri e su cataloghi di Saloni Internazionali, utilizzate in siti web, calendari e CD covers di musicisti italiani e stranieri.

Intensa anche l’attività espositiva che lo vede protagonista di mostre personali e collettive in Italia e all’estero.
Fra i suoi lavori più significativi sono da ricordare “Di terra e di fuoco” (2006) reportage sulle ex miniere presso le colline metallifere nel territorio di Massa Marittima 
(GR), “Ai confini del mare” (2003/2008), “Tre giorni a Madrid” (2007) una copia è conservata presso l’Archivio Fotografico Italiano, “I suoni delle Dolomiti” (2007), “Di serra” (2008), “Quale madre” (2008) dedicato al tema della maternità e “Botteghe” (2008) sulla filiera agroalimentare e sull’importanza del cibo nella nostra vita quotidiana, “Just Dancers” (2011) reportage fotografico sul mondo della danza classica, contemporanea e jazz amatoriale.

Dal 2008 sta lavorando sul suo ultimo progetto “Green Attitude”, la danza legata al mondo delle piante, con fotografie in dittico per mezzo delle quali i due mondi si fondono in maniera elegante e naturale, utlizzando come location serre e vivai. 

Per il suo lavoro utilizza sia sistemi analogici (Leica, Polaroid, macchine medio formato) che digitali con attrezzature Canon Eos e iPhone.

Ha ricevuto molti riconoscimenti in concorsi nazionali ed internazionali. Sue fotografie fanno parte di importanti collezioni private.

Nel 2015 gli è stata conferita l’onoreficenza “Autore dell’Anno 2015” dalla Federazione Italiana delle Associazioni Fotografiche.

 

Sito Ufficialewww.raouliacometti.it