WORKSHOP DI STREET PHOTOGRAPHY a cura di Umberto Verdoliva

preview_flyer_fiaf_corso_street

WORKSHOP DI STREET PHOTOGRAPHY
a cura di Umberto Verdoliva

20-21-22 FEBBRAIO 2015

 

ATTIVITA’ SVOLTE NEL WORKSHOP

1° giornata
Incontro, presentazione e scopo del corso.
Introduzione e cenni sulla "STREET PHOTOGRAPHY“.
Gli autori più importanti, la loro storia, il loro modo di vedere.
Autori di oggi, visione e discussione su immagini di autori contemporanei.

2° giornata
Come fotografare in strada, cosa scattare e perché.
Istinto da organizzare in una scelta progettuale.
Il linguaggio fotografico.
La ricerca di un proprio stile.
La scelta delle immagini: un secondo scatto.
Organizzazione del lavoro in funzione del proprio stile fotografico e del proprio obiettivo.
L'archivio fotografico.
Brevi considerazioni sulle macchine fotografiche da utilizzare e aspetti tecnici.
La privacy.
Gli errori da evitare.

3° giornata
Uscita fotografica in città.
Rientro in sede e analisi/valutazione delle immagini scattate.

 

DATE

Venerdì 20/02
Sera 20,30 alle 23,30

 

Sabato 21/02 
Mattina 9,30-12,30
Pomeriggio 14,30-17,30

 

Domenica 22/02
Mattina 9,30-12,30 – Uscita fotografica
Pomeriggio 14,30-17,30 Valutazione e analisi dei lavori

 

Il workshop si svolgerà con un minimo di 8 partecipanti e un massimo di 10.
In caso di numero insufficiente di iscritti il workshop sarà annullato. La notizia potrà essere comunicata agli iscritti solo dopo il termine delle iscrizioni.

 

REQUISITI
Conoscenza base della tecnica fotografica, eventuale portfolio da visionare (stampa o file), fotocamera per l’uscita fotografica.

 

COSTI
150 € a persona per i non soci del fotoclub il Bacchino BFI, e di 130 € per i soci, prezzi comprensivi di Iva.
Il costo è comprensivo di due pasti, caffè intermedi e stuzzichini vari.

 

ISCRIZIONI
Per iscrizioni e informazioni scrivere a fotoclub@ilbacchino.it
Le iscrizioni terminano inderogabilmente il 16/02/2015 .
Per l’iscrizione è necessario versare un acconto di € 100 sul conto intestato a:
"Fotoclub Il Bacchino"
IBAN: IT30K0616021517100000018505
BIC: CRFIIT3F
segnalando l’iscrizione per e-mail a fotoclub@ilbacchino.it
Senza il versamento dell’acconto la prenotazione non è valida.

 

LOGISTICA
La base logistica e degli incontri è la sede del Fotoclub Il Bacchino, in piazza Cardinal Niccolò, 8, a Prato.
Per chi ha bisogno di pernottare a Prato sono attivabili convenzioni presso strutture convenzionate.

 

BIOGRAFIA
Umberto Verdoliva ha iniziato ad occuparsi di fotografia nel 2006.
Il suo principale interesse è rivolto verso la fotografia di strada e di reportage.  
Il suo segno distintivo è sicuramente quello di scrutare l’apparente semplicità della quotidianità umana, "tentando" di trasformare l’ordinario, in un evento unico e irripetibile con stile ed eleganza che solo un occhio attento e sensibile è in grado di afferrare pienamente. 
E’ membro dal 2010 della collettiva internazionale http://www.street-photographers.com/
Nel 2013 ha fondato "Spontanea" http://www.spontanea.org/ collettiva italiana dedicata alla street photography.
Website personale: www.umbertoverdoliva.it 
Flickr: http://www.flickr.com/photos/umbertoverdoliva/

 

Pubblicazioni:
NADIR MAGAZINE , IL FOTOGRAFO,  LA REPUBBLICA.IT, POTPOURRI magazine, FOTO UP, FOTOLOGIA, FOTOGRAFIA REFLEX, POSI+TIVE magazine web, PROGRESSO FOTOGRAFICO serie ORO n°13/2011, DP ARTEFOTOGRAFICA (Portogallo), DEFEATED magazine, FOTOMANIA (Brasile), EXCERPT magazine (Australia), HYDE PARK photography, CLIC.he, F8 magazine, ESPRESSIONI DIGITALI, ISP MAGAZINE;

 

Riconoscimenti / Esposizioni
Autore finalista al 3°fotofestival Indastria di Mussolente (VI)  – ottobre 2008.
Nella short list dei primi dieci, sezione architettura, del concorso fotografico internazionale SONY WORLD PHOTOGRAPHY 2009 – febbraio 2009.
Il progetto "città mentale" vincitore del portfolio FABRIANO PHOTO FESTIVAL 2010 – Marzo 2010.
Autore ospite nella 24°edizione di MARGHERA FOTOGRAFIA 2011
Il progetto "città mentale" selezionato da Le Journal de la Photographie – Settembre 2012.
Il progetto "What is a dream?" vincitore ex-equo al portfolio di Lucinico (Gorizia) – Aprile 2013
Il progetto "improbabili coincidenze" selezionato da Le Journal de la Photographie – Maggio 2013.
Il progetto "What is a dream?" finalista al premio SPAZIO 23  Genova – Settembre 2013
Esposizione a Sassoferrato (AN) nell’ambito del festival FOTO FACE NEWS 2013 – Settembre 2013
Il progetto "improbabili coincidenze" tra i finalisti del premio FOFU PHOTO CHALLANGE – Ottobre 2013.
Il progetto "Foresterie, forestieri e grandi progetti" finalista al premio "crediamo ai tuoi occhi" Bibbiena (AR) sezione libri autoprodotti – Ottobre 2013
Nato a Castellammare di Stabia (Na) nel 1961 – vive a Treviso, cura workshop e approfondimenti sulla street photography

WORKSHOP DI FOTOGRAFIA SOCIALE E UMANITARIA con Giovanni Marrozzini

211195_369843136426714_1813576222_n

WORKSHOP DI FOTOGRAFIA SOCIALE E UMANITARIA
REVISIONE DEI LAVORI ED EDITING 

Tenuto da Giovanni Marrozzini
23 E 24 FEBBRAIO 2013

Week end con Giovanni Marrozzini

ATTIVITA’ SVOLTE NEL WORKSHOP
Il Worksho è dedicato a chi vuol cimentarsi nella fotografia di reportage sociale. E’ aperto sia achi abbia partecipato a precedenti incontri con Giovanni c, che a chi lo voglia conoscere, dopo aver, per esempio, visto suoi libri o visitato il suo sito. Per tutti si tratterà di condividere la sensibilità di Giovanni Marrozzini nella revisione dei lavori tematici da fare o impostare entro la data di inizio. Si raccomanda di portare lavori in file e anche, se possibile, stampati.
La discussione dei lavori realizzati dai partecipanti sarà svolta attraverso l’analisi dei linguaggi utilizzati e osservazioni per il miglioramanto della qualità fotografica, dell’approfondimento delle tematiche sensibili, dell’efficiacia comunicativa dei singoli progetti svolti fino all’orientamento nell’editing finale (fase importantissima). Marrozzini fornirà inoltre una lettura di tutte le opere indicando i punti critici, gli elementi deboli e le possibili alternative al processo compositivo dell’autore partecipante.
Le iscrizione termineranno sabato 16 febbraio 2013.

DATE 
Il workshop si svolge a partire dall’ultimo week end di FEBBRAIO, dal sabato mattina alla domenica sera.
Il workshop si svolgerà con un minimo di 10 partecipanti. In caso di numero insufficiente di iscritti il workshop sarà annullato. La notizia potrà essere comunicata agli iscritti solo dopo il termine delle iscrizioni.

COSTI
del workshop 165 euro per i non soci del fotoclub il Bacchino BFI, e di 155 euro per i soci, prezzi comprensivi di Iva.
Marrozzini rilascia regolare fattura, si prega di portarsi dietro codice fiscale o Partita iva.

ISCRIZIONI
Per iscrizioni e informazioni scrivere a saveriolangianni@yahoo.it.
Le iscrizioni terminano inderogabilmente il 16 febbraio.
Per l’iscrizione è necessario effettuare un bonifico della metà dell’importo totale sul Conto 100000018505
intestato a Fotoclub Il Bacchino
IBAN: IT30K0616021517100000018505, segnalando l’iscrizione per e mail a saveriolangianni@yahoo.it
Senza il versamento dell’acconto la prenotazione non è valida.

A scanso di equivoci, e a rigor di logica, si deve precisare che a maggior ragione l’interesse manifestato in forma generica e senza compilazione della scheda di iscrizione (da richiedere per e mail) non è una iscrizione al Workshop. Quest’ultima precisazione ci è stata caldeggiata in forma di “stalking via mail”.. ;-). La inseriamo sperando di non offendere nessuno.

ORGANIZZATORI
Fotoclub Il Bacchino, Benemerito della Fotografia Italiana, in collaborazione con L’Emporio della Solidarietà della Caritas di Prato e con la collaborazione della Confartigianato Pratese e l’associazione ex allievi di San Niccolò

LOGISTICA 
La base logistica e degli incontri di verifica è la sede del Fotoclub Il Bacchino, in piazza Cardinal Niccolò, 8, a Prato.
I pranzi e le cene possono essere condivisi nell’ampia cucina del Fotoclub, al costo di 7 euro per Primo Secondo Dolce Vino e Acqua e Caffè.
Per chi ha bisogno di pernottare a Prato sono attivabili convenzioni presso strutture convenzionate.

BREVI INDICAZIONI SU GIOVANNI MARROZZINI:
Un bianco & nero intenso, vivido e viscerale, che non risparmia niente e nessuno, che sa raccontare l’umanità dando forza alle emozioni, caratterizza lo sguardo che Giovanni Marrozzini rivolge al mondo intero, dai paesi più deboli e indifesi dell’Africa e dell’Argentina all’Italia degli ex pazienti manicomiali, anni dopo la legge 180.
I suoi reportage documentano le attività umanitarie intraprese da organizzazioni nazionali e internazionali, puntano l’obiettivo sulla quotidianità delle fasce deboli della società Argentina, sugli effetti della malaria cerebrale in Etiopia, sulla condizione della donna etiope del Wolayta e sulla pratica dell’infibulazione, sul reinserimento in società di ex pazienti dei manicomi italiani, sulla comunità di non vedenti di Soddo, sul fenomeno migratorio marchigiano in Argentina, sullo stato di salute fisica e mentale della popolazione palestinese nella West Bank e nella striscia di Gaza.

WORKSHOP DI FOTOGRAFIA SOCIALE E UMANITARIA | 28-29-30 Settembre 2012

WORKSHOP DI FOTOGRAFIA SOCIALE E UMANITARIA

28-29-30 settembre 2012
tenuto da Giovanni Marrozzini

Il Fotoclub Il Bacchino, Benemerito della Fotografia Italiana, in collaborazione con L’Emporio della Solidarietà della Caritas di Prato e con la collaborazione della Confartigianato Pratese, organizza un Workshop di Fotografia Sociale e Umanitaria presso la sede del Fotoclub, in piazza Cardinal Niccolò 8, a Prato.

 

Il Workshop intende formare alla fotografia umanitaria e sociale, secondo le sensibilità del partecipante, sotto la guida esperta e autorevole di Giovanni Marrozzini, giovane fotografo professionista con esperienza particolare su questi temi. (vedi biografia)

 

Le date

Le date di svolgimento saranno il 28, 29 e 30 settembre e 27 e 28 ottobre (facoltative). 

C’è la possibilità di prolungare il workshop anche nell’ultimo week end di Ottobre (27 e 28 ottobre) per la discussione dei diversi lavori realizzati dai partecipanti attraverso l’analisi dei linguaggi utilizzati e osservazioni per il miglioramanto della qualità fotografica, dell’approfondimento delle tematiche sensibili, dell’efficiacia comunicativa dei singoli progetti svolti fino all’orientamento nell’editing finale(fase importantissima). 

E’ possibile partecipare anche solo al secondo Week end di Editing

Marrozzini fornirà inoltre una lettura di tutte le opere indicando i punti critici, gli elementi deboli e le possibili alternative al processo compositivo dell’autore.

Programma generale: 

Marrozzini comincerà il proprio percorso insieme ai partecipanti venerdì dopo cena per continuare sabato e domenica , con visione di lavori propri e scatto di fotografie anche, eventualmente,  presso alcune strutture di volontariato pratesi (Mensa dei Poveri, accoglienza della Caritas, Asilo notturno), o semplicemente percorrendo le strade della Città più multietnica di Italia.

A chi chiede gli orari, Giovanni Marrozzini risponde che per fotografare non ci sono orari. E che nei giorni impegnati la disponibilità dei partecipanti deve essere completa. 

Tuttavia gli orari precisi potranno essere fissati nella serata di venerdì.

Programma – Venerdì
Serata aperta al pubblico per conoscere l’autore con proiezione dei migliori lavori realizzati da Giovanni Marrozzini negli ultimi 5 anni della sua attività fotografica.
Verranno proiettate immagini tratte dai suoi lavori più significativi realizzati in Etiopia, Zambia, Camerun, Argentina, Israele/Territori palestinesi, Paraguay e Albania.

– Africa (Cecità,Mutilazioni genitali femminili,Microcredito)

– Argentina (Hotel Argentina,Emigrazione italiana in Argentina) – Palestina (Hebron,Ospedale Psichiatrico di Betlemme, disagio mentale) – Paraguay (Bambini di strada,tossicodipendenza) – Albania (Ospedali psichiatrici di Elbasan e Scutari)

 La base logistica e degli incontri di verifica è la sede del Fotoclub Il Bacchino, in piazza Cardinal Niccolò, 8, a Prato. Ma ovviamente le foto verranno scattate altrove.

 

COSTO

Il costodel workshop a  week end è 165 euro, per i non soci del fotoclub il Bacchino BFI, e di 155 euro per i soci, comprensivi di Iva.

 

LOGISTICA

I pranzi e le cene possono essere condivisi nell’ampia cucina del Fotoclub, o presso, ove se ne creino le condizioni adeguate, la Mensa dei Poveri Giorgio La Pira.

Per chi ha bisogno di pernottare a Prato sono attivabili convenzioni presso strutture convenzionate al costo di 30 euro a notte compresa la colazione.

 

Un bianco & nero intenso, vivido e viscerale, che non risparmia niente e nessuno, che sa raccontare l’umanità dando forza alle emozioni, caratterizza lo sguardo che Giovanni Marrozzini rivolge al mondo intero, dai paesi più deboli e indifesi dell’Africa e dell’Argentina all’Italia degli ex pazienti manicomiali, anni dopo la legge 180.

I suoi reportage documentano le attività umanitarie intraprese da organizzazioni nazionali e internazionali, puntano l’obiettivo sulla quotidianità delle fasce deboli della società Argentina, sugli effetti della malaria cerebrale in Etiopia, sulla condizione della donna etiope del Wolayta e sulla pratica dell’infibulazione, sul reinserimento in società di ex pazienti dei manicomi italiani, sulla comunità di non vedenti di Soddo, sul fenomeno migratorio marchigiano in Argentina, sullo stato di salute fisica e mentale della popolazione palestinese nella West Bank e nella striscia di Gaza.

 

Mostra fotografica di fine Workshop di Fotografia di Scena

Mostra fotografica di fine Workshop di

Fotografia di Scena

“la narrazione del palcoscenico”

Il Fotoclub il Bacchino di Prato ed il Gruppo Fotografico Zoom(zoom) di Montemurlo, nei mesi da dicembre 2011 a febbraio 2012, tre moduli di corso curati dalla fotografa Lucia Baldini.

Un percorso finalizzato all’approccio intellettuale e pratico per una adeguata relazione che si pone tra l’Artista e il Fotografo nell’ambito della scena.

La manifestazione ha avuto il patrocinio della FIAF (Federazione Italiana Associazioni Fotografiche) alla quale aderiscono i due fotoclub organizzatori.

Le foto qui esposte sono state realizzate da:

Francesca Augello, Sara Bonvicini, Laura Massai, Roberta Meoni, Augusto Bigini, Paolo Cambursano, Matteo Masolini, Leonardo Nucci, Luca Rossi, Paride Scuffi, Lorenzo Spinelli, Fiorenzo Stefani

Si ringrazia il Comune di Montemurlo, l’ATS “La Gualchiera”, Ottone Teatro e la Casa del Popolo di Coiano per la collaborazione data alla realizzazione del progetto.

c/o Galleria espositiva Sala Polivalente “C. Banti” – Montemurlo – piazza Martiri della Libertà – dal 23 giugno 2012 al 6 luglio 2012

Workshop di fotografia di “scena”

Fotoclub Il Bacchino BFI di Prato e Gruppo Fotografico Zoom(zoom) di Montemurlo
organizzano

Workshop di fotografia di “scena”

“la narrazione del palcoscenico”

a cura di Lucia Baldini

Il workshop è strutturato in tre moduli. Si può scegliere se seguire un singolo modulo, due o tre. Lucia Baldini costruirà un percorso finalizzato all’approccio intellettuale e pratico per un’adeguata relazione che si pone tra l’Artista e il Fotografo nell’ambito della Scena.
In base alla sua esperienza guiderà gli allievi passo dopo passo attraverso tutte le fasi della realizzazione di un servizio fotografico nell’ambito del teatro e della danza: dall’approccio emotivo e psicologico con gli artisti alla ripresa fotografica in varie location per poi terminare con la selezione del materiale realizzato, costruendo un percorso che attraverserà alcune delle
possibilità espressive legate alla foto di scena.
Il workshop è improntato su una prima fase in cui la fotografa presenta e racconta la propria esperienza di fotografa legata all’ambito dello spettacolo, i progetti che sta costruendo in questo periodo e la modalità di approcciarsi all’opera creativa dell’Artista.
Lucia Baldini visionerà i portfoli dei partecipanti per avere un dialogo più diretto con la tipologia e l’approccio di fotografie di ognuno dei partecipanti. I portfoli dovrebbero essere costruiti su un unico genere o comunque spaziare nell’ambito della foto di scena, preferibilmente in formato cartaceo e con un numero di immagini non superiore a quindici.
Nella fase pratica del laboratorio gli iscritti potranno interagire fotograficamente con gli attori e i ballerini. Gli elementi da cogliere e da narrare saranno quelli legati alla corporalità, all’espressione attraverso l’interpretazione del copione, della scena, della musica e della danza.

Informazioni generali

Max 15 partecipanti minimo 5 (sono indispensabili le preiscrizioni ai seguenti indirizzi mail: saveriolangianni@yahoo.it – fabrizio_gorelli@yahoo.it )
Durata: 2 giorni

Attrezzatura consigliata

– Macchina reflex digitale
– Obiettivi: medio tele (es.: 28-135 su formato intero) oppure ottiche fisse da 28 a 200mm
– Computer portatile per il lavoro di post produzione digitale da fare durante i giorni del workshop

per maggiori info

[ scarica il Programma Completo del Workshop (PDF) ]

Il Workshop ha ottenuto il riconoscimento dalla

Federazione Italiana Associazioni Fotografiche (FIAF)

con il numero M62/11