Visita all’Osservatorio Astrofisico di Arcetri a Firenze

Sabato 26 Novembre è prevista un’uscita all’Osservatorio Astrofisico di Arcetri a Firenze.

Ecco le informazioni sulla visita:
– la durata è di 2 ore circa: 18:30-20:30
– il numero minimo di partecipanti è 25 e non dovrebbe superare i 40, altrimenti faremo un altro gruppo
– costo 7€ a persona (ridotto a 4€ per i bambini)
– possibilità di scattare qualche foto direttamente dal telescopio (solo per macchine CANON).

Ci sarà Alessandro Cavallaro, appassionato di Astronomia, a farci da guida. Questo è il link dell’Osservatorio, per chi desidera dargli un’occhiata in anticipo: http://www.arcetri.astro.it/

Non essendo un evento organizzato direttamente dal nostro FotoClub, chi fosse interessato deve dare la conferma entro e non oltre Lunedì 24 Ottobre al seguente indirizzo e-mail: simona.dolce@alice.it

Uscita Fotografica per_Corsisti

E’ stata fissata l’uscita fotografica di una giornata per i per_Corsisti. Ecco tutte le informazioni.

Destinazione:
Padule di Fucecchio, Vicopisano e Torre della Caprona

Ritrovo:
Domenica 7 Novembre ore 8:00
Piazzale Falcone Borsellino – Prato
Rientro previsto per le ore 19:30

Chi vuole partecipare è pregato di scrivere a Saverio (saveriolangianni@yahoo.it) entro e non oltre mercoledì 3 novembre in quanto sarà necessario prenotare il ristorante per il pranzo.

Breve descrizone dei luoghi oggetto dell’uscita

1800 ettari di natura, dove poter cogliere almeno una parte delle 150 specie avifaunistiche presenti nel territorio. In questo luogo fino agli anni cinquanta si producevano su larga scala fiaschi, cappelli, sedie e borse, con tue strumenti -il sala e il salicchio- tipici della zona.
Da Vicopisano, arrampicata sul poggio, si ha la veduta di tutta la parte finale della valle dell’Arno.
Borgo circondato dalle mura brunelleschiane e strette viuzze medievali dominate dalla torre del Soccorso e del Palazzo Pretorio, con la facciata stracolma di terracotte invetriate delle casate dei potestà che si sono succeduti. Bellissima anche sul fronte (e circondata da uno splendido contesto) è il duomo, o pieve di S.Giovanni Battista, romanico (XI-XII sec) con dei bei bassorilievi sulla facciata.
Nell’area che si rivolge verso Pisa ci sono tanti uliveti e un piccolo parco naturale, pieno di pini marittimi.
Deviando per Buti si trova molto interessante Castel di Nocco, un borgo medievale appena rialzato rispetto al piano e nella stessa Buti un bel castello medievale riadattato in più fasi (con finestre gotiche) tra il rinascimento e il XIX sec, noto come Castel Tonini.
Andando invece verso Calci, dove c’è la splendida certosa, merita una fermata la torre della Caprona, citata anche da Dante, a causa di un’estenuante battaglia che vide i pisani contro i guelfi bianchi nel 1289.
La fermata fotografica per questa rupe vertiginosa può essere tranquillamente effettuata anche dopo le ultime luci pomeridiane.