GIOVEDI 14/04 h. 21:20
presso Fotoclub "Il Bacchino" BFI
Piazza Cardinal Niccolo, 8 – Prato
Il fotografo, attraverso la sua regia dello sguardo, organizza spazio e tempo all’interno dell’inquadratura e cattura l’evento teatrale fotografato in una serie di momenti e relazioni significanti. “Inquadrando” alcune scene e momenti, costruisce un nuovo senso, che parte dall’evento reale ma si combina con la sua visione soggettiva.
L’impegno creativo del fotografo che produce immagini di eventi legati alle performing arts, consiste nel trasformare il flusso d’azione dell’evento in forme visive, capaci di comunicare e raccontarne all’osservatore alcuni degli elementi essenziali.
Nell’incontro Massimo Agus condividerà la sua esperienza di fotografo specializzato nella fotografia di scena, affrontando anche i lavori di altri autori che nell’arco di periodi storici diversi si sono confrontati con le arti del palcoscenico.
Biografia di Massimo Agus
Massimo Agus, nato a Cagliari, è fotografo, curatore, docente di fotografia. Dopo essersi laureato in Architettura all’Università degli studi di Firenze, matura una lunga esperienza nel campo della fotografia. Come fotografo si è dedicato alla fotografia di scena e di spettacolo. Il suo lavoro spazia dalla prosa alla danza, dall’opera al teatro di strada, dalla musica al ritratto d’artista. Vivendo a Firenze, ha collaborato con gran parte dei centri di produzione e delle compagnie toscane di teatro e di danza. Le sue fotografie sono pubblicate sulle maggiori riviste in Italia e all’estero, nonché su testi e cataloghi relativi allo spettacolo. Per quindici anni è stato il fotografo ufficiale del festival di teatro di strada Mercantia a Certaldo e del Balletto di Toscana.
Ha fotografato la città Firenze in alcuni progetti di indagine storica sulla presenza russa e polacca nella città. Ha partecipato a mostre sia personali che collettive in Europa, negli Stati Uniti, in Russia.
Nel 2004 fonda il Centro per la Fotografia dello Spettacolo, con sede a San Miniato, Pisa. Curatore del volume Fotografia e Teatralità, edito da Titivillus, dedicato alla fotografia di spettacolo. E’ direttore artistico del Festival di fotografia di spettacolo Occhi di Scena, e nel 2008 ha fondato il festival CiternaFotografia, di cui è stato direttore artistico fino al 2011.
All’attività professionale e artistica, affianca quella didattica. Ha insegnato per 15 anni Storia e Tecnica della Fotografia all’Università di Siena (sede di Arezzo); è docente di fotografia presso lo Studio Marangoni di Firenze, la LABA di Firenze, New York Univercity in Florence. Guida workshop sulla fotografia di spettacolo in Italia e all’estero.
Dal 2014 è Direttore nazionale del Dipartimento Didattica della FIAF (Federazione Italiana Associazioni Fotografiche).