Gita tra amici – Civita di Bagnoregio

DOMENICA 27/11 
Ritrovo ore 07:30 Piazzale Falcone e Borsellino, partenza ore 07:45


2016_11_27_gita_civitaLa causa del suo isolamento è la progressiva erosione della collina e della vallata circostante, che ha dato vita alle tipiche forme dei calanchi e che continua ancora oggi, rischiando di far scomparire la frazione, per questo chiamata anche "la città che muore" o, più raramente, "il paese che muore".


APPUNTAMENTO
Ritrovo: 07:30 Piazzale Falcone e Borsellino
Partenza: 07:45
Arrivo previsto per le ore: 10:15/10:30.
Giro per la città di Civita di Bagnoregio.
Pranzo libero.
Spostamento per il tramonto sul lago di Bolsena (tramonto previsto per le ore 16:41).
Rientro a Prato.
Prenotazione obbligatoria compilando il form a questo link.

INDICAZIONI
Primo incontro: Autogrill Badia al Pino (dopo uscita Arezzo).
Secondo incontro: Uscita A1 Orvieto
Arrivo Civita di Bagnoregio.

INFORMAZIONI CITTA'
Si trova nella valle dei calanchi un'area situata tra il lago di Bolsena ad ovest e la valle del Tevere ad est, nel comune di Bagnoregio. È costituita da due valli principali: il Fossato del Rio Torbido e il Fossato del Rio Chiaro.
La morfologia di quest'area è stata provocata dall'erosione e dalle frane.
Abitata da sole sette persone (al 2016) e situata in posizione isolata, Civita è raggiungibile solo attraverso un ponte pedonale in cemento armato costruito nel 1965. Il ponte può essere percorso soltanto a piedi.
La causa del suo isolamento è la progressiva erosione della collina e della vallata circostante, che ha dato vita alle tipiche forme dei calanchi e che continua ancora oggi, rischiando di far scomparire la frazione, per questo chiamata anche "la città che muore" o, più raramente, "il paese che muore".
L'accesso al Borgo di Civita costa €1,50.