GIOVEDI 30/04 h. 21:30
presso Fotoclub "Il Bacchino" BFI
Piazza Cardinal Niccolo, 8 – Prato
Serata di lettura portfolio dei nostri soci, max 3 prenotazioni da effettuare tramite l'apposito form.
Vi aspettiamo!
fondato nel 1973
GIOVEDI 30/04 h. 21:30
presso Fotoclub "Il Bacchino" BFI
Piazza Cardinal Niccolo, 8 – Prato
Serata di lettura portfolio dei nostri soci, max 3 prenotazioni da effettuare tramite l'apposito form.
Vi aspettiamo!
GIOVEDI 23/04 h. 21:30
presso Fotoclub "Il Bacchino" BFI
Piazza Cardinal Niccolo, 8 – Prato
Questo giovedì è la volta di Roberto Nencini fotografo professionista di Livorno.
Lovebridges.
Di seguito riportiamo una sua breve biografia:
Sono nato fotograficamente negli anni 80 con una macchina a telemetro regalatami da di mio padre, quell'amore poi crebbe nel "3C Cinefoto Club Cascina Silvio Barsotti" e nel 1986 feci il passo diventando professionista. Il lavoro mi ha portato a seguire la fotografia matrimonialista, la ritrattistica e il food per aziende importanti.
L’attrazione per la vita in tutti i suoi aspetti e per l'ambiente mi hanno sempre accompagnato e nonostante la professione riesco a ritagliarmi spazi per inseguire le mie luci e le mie emozioni.
Cerco di guardare oltre l'obiettivo e di entrare dentro la scena, senza mai stravolgere la realtà. Provo solo ad accompagnarvi con i miei occhi nel mondo.
GIOVEDI 16/04 h. 21:30
presso Fotoclub "Il Bacchino" BFI
Piazza Cardinal Niccolo, 8 – Prato
Serata finale del concorso interno che ha visti coinvolti i soci che vi hanno aderito.
Alla fine della serata verrà premiata la miglior foto scattata, naturalmente in analogica a pellicola, durante la settimana in cui i soci hanno avuto a disposizione la Reflex Pentax per completare il rullino in bianco e nero.
GIOVEDI 02/04 h. 21:30
presso Fotoclub "Il Bacchino" BFI
Piazza Cardinal Niccolo, 8 – Prato
Serata dedicata a noi soci. Questa sera è la volta di Paolo Fani fotoamatore, come ama definirsi lui, di Firenze.
Biografia:
Faccio fotografie, sono gli altri che spesso mi appicicano addosso etichette… in realtà io le rifuggo perche sono un fotoamatore felice di esserlo e felice di non essermi mai racchiuso in compartimenti stagni.
Mi piace fotografare tutto. Mi piace soprattutto raccontare…
Questo presento stasera. Tre racconti e tre modi diversi per raccontare…
Altro da dire non ho, facciamo parlare le immagini…
GIOVEDI 26/03 h. 21:15
presso Ex chiesa di San Giovanni
Via San Giovanni 9, Prato
Serata di presentazione del progetto fotografico “SoloIlVento – Sul Sentiero della Pace a cento anni dallo scoppio della Grande Guerra in Trentino” di Alberto Bregani.
"Due anni di progetto fotografico per la Provincia Autonoma di Trento lungo il fronte Austroungarico trentino, decine di sentieri percorsi, migliaia di metri di dislivello superati tra 0 e 3.400mt. Un intenso viaggio fotografico in bianco e nero, tra assenza e presenza, raccontato in una suggestiva serata da Alberto Bregani, autore del progetto."
Di seguito riportiamo una sua breve biografia:
"Sono un fotografo di montagna, cammino dentro e fuori le cime, ne respiro l’essenza
Non ho mete e non ho percorsi, seguo la luce, le nuvole che corrono, e il vento mi accompagna
Vogliano le Montagne parlarmi di loro, così che io raccolga ogni storia dentro ogni mio scatto
E possa dire ad altri della loro bellezza.
Così Alberto Bregani, 1962, definisce il suo essere fotografo di montagna.
Cresciuto a Cortina d’Ampezzo, figlio d’arte – il padre Giancarlo fu alpinista, scrittore, documentarista con premi cinematografici e letterari – è attualmente considerato tra i più puri e validi interpreti della fotografa di paesaggio in bianco e nero (scatta prevalentemente in pellicola, su medio e grande formato).
Dal 2005 è membro accademico del prestigioso G.I.S.M., Gruppo Italiano Scrittori di Montagna (www.gruppogism.it); ha al suo attivo mostre in molte città italiane ed europee; sue fotografe sono presenti in musei, collezioni private e di istituzioni in Italia e all'estero; le sue conferenze sulla fotografia di montagna e di paesaggio, spesso abbinate a temi filosofici, sono molto apprezzate sia dagli appassionati di fotografia che di montagna. Negli ultimi anni, due tesi di laurea presso l'Accademia delle Belle Arti di Bologna e la Facoltà di Scienze dell'Università di Udine si sono interessate, analizzandola, alla sua figura e al suo linguaggio fotografico.
Alla parte fotografica Bregani unisce un'incisiva e apprezzata attività di comunicazione e di racconto attraverso i suoi blog personali e di progetto. Molto seguito sui social media – oltre 30mila fan su Facebook – condivide con la propria community i segreti del suo camminar fotografando, raccontandoli anche attraverso video che realizza durante le sessioni fotografiche; i video sono tutti raccolti nel proprio canale su YouTube.
Progetti Recenti / Libri
Il suo recente progetto di quattro anni (2009-2012) dedicato alle Dolomiti di Brenta, è stato raccolto in un libro pubblicato per “Il Margine“ di Trento ( “Dentro e fuori le cime. Dolomiti di Brenta tra l'occhio e i passo”) che ha ricevuto grande accoglienza presso il mercato e la critica.
A fine 2014 ha terminato un lavoro di due anni molto suggestivo e impegnativo sulla Grande Guerra – per conto della Provincia Autonoma di Trento – che l’ha portato lungo i 520 chilometri del Sentiero della Pace, tra il Tonale e la Marmolada, ovvero sui sentieri di montagna del fronte austro-ungarico trentino, per raccontare attraverso il suo bianco e nero, la propria visione dei territori protagonisti di questo drammatico evento bellico a cento anni dal suo scoppio. Il progetto è stato denominato “SoloIlVento” e nel blog omonimo (soloilvento.it) è possibile leggere tutto il making of di questi ventuno mesi, vedere le fotografie e i video. Le ottantacinque foto ufficiali (negativi medio formato 6×9 e 6×12) sono ora in uno speciale Fondo fotografico dell’Archivio Storico della Provincia e del Mart, Museo di Arte Moderna e contemporanea di Rovereto.
Nel blog sono segnalati tutti gli eventi collegati al progetto ( mostre, conferenze, libro etc ).
Attualmente sta lavorando sull’idea della creazione in Trentino di un Centro Permanente della Fotografia di Montagna, oltre a un nuovo progetto fotografico, rigorosamente bianco e nero, che lo porterà sulle montagne valtellinesi.
Alberto Bregani vive tra Milano e Madonna di Campiglio, in Trentino."
Sito Ufficiale (Inglese): albertobregani.photography
Blog (italiano): www.albertobregani.com
GIOVEDI 19/03 h. 21:30
presso Fotoclub "Il Bacchino" BFI
Piazza Cardinal Niccolo, 8 – Prato
Serata di lettura portfolio dei nostri soci, max 4 prenotazioni da effettuare per email o tramite il form contatti.
Vi aspettiamo!