GIOVEDI 11/02 h. 21:30
presso Fotoclub "Il Bacchino" BFI
Piazza Cardinal Niccolo, 8 – Prato
Tag: prato
Biosfera: viaggi naturalistici alla scoperta della biodiversità
GIOVEDI 18/02 h. 21:15
presso Fotoclub "Il Bacchino" BFI
Piazza Cardinal Niccolo, 8 – Prato
Continua a leggere “Biosfera: viaggi naturalistici alla scoperta della biodiversità”
Per_Corso di Fotografia – Edizione XL
Riparte il Per_Corso di fotografia per principianti, che questo anno giunge alla sua 40esima edizione! 13 lezioni di fotografia tenute da fotoamatori e docenti del Dipartimento Didattica della FIAF.
In breve:
- 4 lezioni di tecnica base
- 1 lezione di composizione fotografica
- 1 lezione in sala di posa
- 1 incontro tecnico di elaborazione digitale
- 6 incontri con autori per genere fotografico
- 4 uscite di pratica fotografica
Inizio corso: 29 Febbraio 2016
Le lezioni si svolgeranno alle ore 21.00 presso il Chiostro di San Domenico.
Presentazione del corso e termine per le iscrizioni:
25 Febbraio 2016 ore 21.00
Piazza Cardinal Niccolò, 8 Prato
Costo : 85€
Per info e iscrizioni:
percorsi@ilbacchino.it
3473590975
Vi aspettiamo numerosi!
Social Media Photo Communications
GIOVEDI 12/11 h. 21:30
presso Fotoclub "Il Bacchino" BFI
Piazza Cardinal Niccolo, 8 – Prato
Gli Amici del Portfolio
GIOVEDI 29/10 h. 21:30
presso Fotoclub "Il Bacchino" BFI
Piazza Cardinal Niccolo, 8 – Prato
WORKSHOP “Reportage: raccontare per immagini” a cura di Fausto Podavini
WORKSHOP "Reportage: raccontare per immagini"
a cura di Fausto Podavini
21-22 NOVEMBRE 2015
ATTIVITA’ SVOLTE NEL WORKSHOP
Il Workshop è pensato per tutti quelli che vogliono migliorare la fase realizzativa e progettuale di lavori fotografici a medio lungo termine o a chi semplicemente vuole iniziare a vedere la fotografia non più legata al singolo scatto ma come racconto fotografico.
Si affronteranno le problematiche legate alla realizzazione di lavori fotografici di daily life o progettuali in generale. Mediante la visione di lavori e discussione dei portfoli dei partecipanti si affronterà il concetto di racconto fotografico, affrontando sia la fase teorica che quella pratica anche mediante esercizi teorici da effettuare.
Verranno inoltre affrontati tutti gli aspetti pratici di come si realizza un reportage. Non mancheranno cenni storici ed analisi di lavori fotografici che hanno segnato la storia del foto giornalismo.
PARTECIPANTI
Il workshop si svolgerà con un minimo di 10 partecipanti ed un massimo di 15; in caso di numero insufficiente di iscritti il workshop sarà annullato.
La notizia potrà essere comunicata agli iscritti solo dopo il termine delle iscrizioni.
COSTI
Il workshop intero avrà un costo totale di € 199 per i non Soci del Fotoclub e di € 169 per i Soci.
Il costo è comprensivo di due pasti.
ISCRIZIONI
Per iscrizioni e informazioni scrivere a fotoclub@ilbacchino.it
Le iscrizioni terminano inderogabilmente il 14/11/2015 .
Per l’iscrizione è necessario versare un acconto di € 100 sul conto intestato a:
"Fotoclub Il Bacchino"
IBAN: IT30K0616021517100000018505
BIC: CRFIIT3F
segnalando l’iscrizione per e-mail a fotoclub@ilbacchino.it
Senza il versamento dell’acconto la prenotazione non è valida.
LOGISTICA
La base logistica e degli incontri è la sede del Fotoclub Il Bacchino, in piazza Cardinal Niccolò, 8, a Prato.
Per chi ha bisogno di pernottare a Prato sono attivabili convenzioni presso strutture convenzionate.
BIOGRAFIA
Nato a Roma, vive e lavora nella sua città natale.
Diplomato tecnico industriale in elettronica, consegue il Master di Reportage presso l'accademia di fotografia Jonh Kaverdash di Milano.
Inizia il percorso fotografico prima come assistente e fotografo di studio per avvicinarsi sempre più alla fotografia di reportage.
Ha fatto parte del Mifav dell'Università di Tor Vergata, dove ha avuto modo di conoscere ed entrare in contatto con numerosi fotografi.
Abbandonata la fotografia di studio per dedicarsi esclusivamente al reportage, intraprende un percorso da freelance che lo vede collaborare con varie Onlus per la realizzazione di vari reportage in Italia, Perù, Kenya ed Etiopia, dove attualmente sta portando avanti alcuni progetti fotografici personali.
Nel 2009 inizia una collaborazione con il Collettivo Fotografico WSP, e ne entra a far parte definitivamente nel 2010, dove, oltre alla figura di fotografo, per la realizzazione di progetti collettivi, svolge l'attività di docente di fotografia di reportage.
Oltre a vari reportage in Africa, Sud America e India, ha realizzato importanti lavori su territorio italiano come un reportage sullo sport per disabili, un lavoro all'interno di un carcere minorile ed un lavoro sull'Alzheimer.
Con il progetto "Mirella" nel 2013 vince il terzo posto al Sony World Photography Awards nella categoria Lifestyle e il World Press Photo 2013 nella categoria Daily life.
Sito Ufficiale: http://www.faustopodavini.eu