Workshop di Lettura dell’immagine fotografica

2016_09_11_ws_lettura(1)Domenica 11 settembre 2016 prima giornata del Workshop di Lettura dell’immagine fotografica.

Programma della giornata: 
dalle ore 9:30 alle ore 17:30
pausa pranzo dalle 13:00 alle 14:30.

Il Workshop si concluderà con una serata o un pomeriggio, a scelta dei partecipanti, di lettura della singola immagine fotografica, anche all'interno delle serate del fotoclub, verrà concordato in base alle esigenze dei partecipanti.

Continua a leggere “Workshop di Lettura dell’immagine fotografica”

WORKSHOP “Reportage: raccontare per immagini” a cura di Fausto Podavini

WORKSHOP "Reportage: raccontare per immagini"
a cura di Fausto Podavini
21-22 NOVEMBRE 2015

podavini_ws

 

ATTIVITA’ SVOLTE NEL WORKSHOP

 Il Workshop è pensato per tutti quelli che vogliono migliorare la fase realizzativa e progettuale di lavori fotografici a medio lungo termine o a chi semplicemente vuole iniziare a vedere la fotografia non più legata al singolo scatto ma come racconto fotografico.
Si affronteranno le problematiche legate alla realizzazione di lavori fotografici di daily life o progettuali in generale. Mediante la visione di lavori e discussione dei portfoli dei partecipanti si affronterà il concetto di racconto fotografico, affrontando sia la fase teorica che quella pratica anche mediante esercizi teorici da effettuare.
Verranno inoltre affrontati tutti gli aspetti pratici di come si realizza un reportage. Non mancheranno cenni storici ed analisi di lavori fotografici che hanno segnato la storia del foto giornalismo.

 

PARTECIPANTI

Il workshop si svolgerà con un minimo di 10 partecipanti ed un massimo di 15; in caso di numero insufficiente di iscritti il workshop sarà annullato.
La notizia potrà essere comunicata agli iscritti solo dopo il termine delle iscrizioni.

 

COSTI

Il workshop intero avrà un costo totale di € 199 per i non Soci del Fotoclub e di € 169 per i Soci.
Il costo è comprensivo di due pasti.

 

ISCRIZIONI

Per iscrizioni e informazioni scrivere a fotoclub@ilbacchino.it
Le iscrizioni terminano inderogabilmente il 14/11/2015 .
Per l’iscrizione è necessario versare un acconto di 100 sul conto intestato a:
"Fotoclub Il Bacchino"
IBAN: IT30K0616021517100000018505
BIC: CRFIIT3F
segnalando l’iscrizione per e-mail a fotoclub@ilbacchino.it
Senza il versamento dell’acconto la prenotazione non è valida.

 

LOGISTICA

La base logistica e degli incontri è la sede del Fotoclub Il Bacchino, in piazza Cardinal Niccolò, 8, a Prato.
Per chi ha bisogno di pernottare a Prato sono attivabili convenzioni presso strutture convenzionate.

 

BIOGRAFIA

Nato a Roma, vive e lavora nella sua città natale.
Diplomato tecnico industriale in elettronica, consegue il Master di Reportage presso l'accademia di fotografia Jonh Kaverdash di Milano.
Inizia il percorso fotografico prima come assistente e fotografo di studio per avvicinarsi sempre più alla fotografia di reportage.
Ha fatto parte del Mifav dell'Università di Tor Vergata, dove ha avuto modo di conoscere ed entrare in contatto con numerosi fotografi.
Abbandonata la fotografia di studio per dedicarsi esclusivamente al reportage, intraprende un percorso da freelance che lo vede collaborare con varie Onlus per la realizzazione di vari reportage in Italia, Perù, Kenya ed Etiopia, dove attualmente sta portando avanti alcuni progetti fotografici personali.
Nel 2009 inizia una collaborazione con il Collettivo Fotografico WSP, e ne entra a far parte definitivamente nel 2010, dove, oltre alla figura di fotografo, per la realizzazione di progetti collettivi, svolge l'attività di docente di fotografia di reportage.
Oltre a vari reportage in Africa, Sud America e India, ha realizzato importanti lavori su territorio italiano come un reportage sullo sport per disabili, un lavoro all'interno di un carcere minorile ed un lavoro sull'Alzheimer.
Con il progetto "Mirella" nel 2013 vince il terzo posto al Sony World Photography Awards nella categoria Lifestyle e il World Press Photo 2013 nella categoria Daily life.
 

Sito Ufficialehttp://www.faustopodavini.eu

Serata con l’autore: Raoul Iacometti presenta Fotografie e altre storie…

VENERDI 29/05  h. 21:15
presso Ex chiesa di San Giovanni
Via San Giovanni 9, Prato

 
 
cover_fb_iacometti_serataSerata d'incontro con l’autore: “Fotografie e altre storie…

 

 

 

 

Raoul Iacometti presenterà alcuni suoi lavori, storie narrate attraverso le sue immagini, legate da aneddoti e musica.
Talvolta le altre storie del titolo diventano quelle degli spettatori presenti…
 

Ingresso libero.

 

Di seguito riportiamo una sua breve biografia:

 

Raoul Iacometti, nato a Milano nel 1961, svolge l’attività di fotografo free-lance alternando la ricerca personale al lavoro commerciale nei più diversi settori, dal reportage al food and beverage, dall’architettura i interni al paesaggio.

Le sue fotografie sono pubblicate su riviste, libri e su cataloghi di Saloni Internazionali, utilizzate in siti web, calendari e CD covers di musicisti italiani e stranieri.

Intensa anche l’attività espositiva che lo vede protagonista di mostre personali e collettive in Italia e all’estero.
Fra i suoi lavori più significativi sono da ricordare “Di terra e di fuoco” (2006) reportage sulle ex miniere presso le colline metallifere nel territorio di Massa Marittima 
(GR), “Ai confini del mare” (2003/2008), “Tre giorni a Madrid” (2007) una copia è conservata presso l’Archivio Fotografico Italiano, “I suoni delle Dolomiti” (2007), “Di serra” (2008), “Quale madre” (2008) dedicato al tema della maternità e “Botteghe” (2008) sulla filiera agroalimentare e sull’importanza del cibo nella nostra vita quotidiana, “Just Dancers” (2011) reportage fotografico sul mondo della danza classica, contemporanea e jazz amatoriale.

Dal 2008 sta lavorando sul suo ultimo progetto “Green Attitude”, la danza legata al mondo delle piante, con fotografie in dittico per mezzo delle quali i due mondi si fondono in maniera elegante e naturale, utlizzando come location serre e vivai. 

Per il suo lavoro utilizza sia sistemi analogici (Leica, Polaroid, macchine medio formato) che digitali con attrezzature Canon Eos e iPhone.

Ha ricevuto molti riconoscimenti in concorsi nazionali ed internazionali. Sue fotografie fanno parte di importanti collezioni private.

Nel 2015 gli è stata conferita l’onoreficenza “Autore dell’Anno 2015” dalla Federazione Italiana delle Associazioni Fotografiche.

 

Sito Ufficialewww.raouliacometti.it

WORKSHOP DI STREET PHOTOGRAPHY a cura di Umberto Verdoliva

preview_flyer_fiaf_corso_street

WORKSHOP DI STREET PHOTOGRAPHY
a cura di Umberto Verdoliva

20-21-22 FEBBRAIO 2015

 

ATTIVITA’ SVOLTE NEL WORKSHOP

1° giornata
Incontro, presentazione e scopo del corso.
Introduzione e cenni sulla "STREET PHOTOGRAPHY“.
Gli autori più importanti, la loro storia, il loro modo di vedere.
Autori di oggi, visione e discussione su immagini di autori contemporanei.

2° giornata
Come fotografare in strada, cosa scattare e perché.
Istinto da organizzare in una scelta progettuale.
Il linguaggio fotografico.
La ricerca di un proprio stile.
La scelta delle immagini: un secondo scatto.
Organizzazione del lavoro in funzione del proprio stile fotografico e del proprio obiettivo.
L'archivio fotografico.
Brevi considerazioni sulle macchine fotografiche da utilizzare e aspetti tecnici.
La privacy.
Gli errori da evitare.

3° giornata
Uscita fotografica in città.
Rientro in sede e analisi/valutazione delle immagini scattate.

 

DATE

Venerdì 20/02
Sera 20,30 alle 23,30

 

Sabato 21/02 
Mattina 9,30-12,30
Pomeriggio 14,30-17,30

 

Domenica 22/02
Mattina 9,30-12,30 – Uscita fotografica
Pomeriggio 14,30-17,30 Valutazione e analisi dei lavori

 

Il workshop si svolgerà con un minimo di 8 partecipanti e un massimo di 10.
In caso di numero insufficiente di iscritti il workshop sarà annullato. La notizia potrà essere comunicata agli iscritti solo dopo il termine delle iscrizioni.

 

REQUISITI
Conoscenza base della tecnica fotografica, eventuale portfolio da visionare (stampa o file), fotocamera per l’uscita fotografica.

 

COSTI
150 € a persona per i non soci del fotoclub il Bacchino BFI, e di 130 € per i soci, prezzi comprensivi di Iva.
Il costo è comprensivo di due pasti, caffè intermedi e stuzzichini vari.

 

ISCRIZIONI
Per iscrizioni e informazioni scrivere a fotoclub@ilbacchino.it
Le iscrizioni terminano inderogabilmente il 16/02/2015 .
Per l’iscrizione è necessario versare un acconto di € 100 sul conto intestato a:
"Fotoclub Il Bacchino"
IBAN: IT30K0616021517100000018505
BIC: CRFIIT3F
segnalando l’iscrizione per e-mail a fotoclub@ilbacchino.it
Senza il versamento dell’acconto la prenotazione non è valida.

 

LOGISTICA
La base logistica e degli incontri è la sede del Fotoclub Il Bacchino, in piazza Cardinal Niccolò, 8, a Prato.
Per chi ha bisogno di pernottare a Prato sono attivabili convenzioni presso strutture convenzionate.

 

BIOGRAFIA
Umberto Verdoliva ha iniziato ad occuparsi di fotografia nel 2006.
Il suo principale interesse è rivolto verso la fotografia di strada e di reportage.  
Il suo segno distintivo è sicuramente quello di scrutare l’apparente semplicità della quotidianità umana, "tentando" di trasformare l’ordinario, in un evento unico e irripetibile con stile ed eleganza che solo un occhio attento e sensibile è in grado di afferrare pienamente. 
E’ membro dal 2010 della collettiva internazionale http://www.street-photographers.com/
Nel 2013 ha fondato "Spontanea" http://www.spontanea.org/ collettiva italiana dedicata alla street photography.
Website personale: www.umbertoverdoliva.it 
Flickr: http://www.flickr.com/photos/umbertoverdoliva/

 

Pubblicazioni:
NADIR MAGAZINE , IL FOTOGRAFO,  LA REPUBBLICA.IT, POTPOURRI magazine, FOTO UP, FOTOLOGIA, FOTOGRAFIA REFLEX, POSI+TIVE magazine web, PROGRESSO FOTOGRAFICO serie ORO n°13/2011, DP ARTEFOTOGRAFICA (Portogallo), DEFEATED magazine, FOTOMANIA (Brasile), EXCERPT magazine (Australia), HYDE PARK photography, CLIC.he, F8 magazine, ESPRESSIONI DIGITALI, ISP MAGAZINE;

 

Riconoscimenti / Esposizioni
Autore finalista al 3°fotofestival Indastria di Mussolente (VI)  – ottobre 2008.
Nella short list dei primi dieci, sezione architettura, del concorso fotografico internazionale SONY WORLD PHOTOGRAPHY 2009 – febbraio 2009.
Il progetto "città mentale" vincitore del portfolio FABRIANO PHOTO FESTIVAL 2010 – Marzo 2010.
Autore ospite nella 24°edizione di MARGHERA FOTOGRAFIA 2011
Il progetto "città mentale" selezionato da Le Journal de la Photographie – Settembre 2012.
Il progetto "What is a dream?" vincitore ex-equo al portfolio di Lucinico (Gorizia) – Aprile 2013
Il progetto "improbabili coincidenze" selezionato da Le Journal de la Photographie – Maggio 2013.
Il progetto "What is a dream?" finalista al premio SPAZIO 23  Genova – Settembre 2013
Esposizione a Sassoferrato (AN) nell’ambito del festival FOTO FACE NEWS 2013 – Settembre 2013
Il progetto "improbabili coincidenze" tra i finalisti del premio FOFU PHOTO CHALLANGE – Ottobre 2013.
Il progetto "Foresterie, forestieri e grandi progetti" finalista al premio "crediamo ai tuoi occhi" Bibbiena (AR) sezione libri autoprodotti – Ottobre 2013
Nato a Castellammare di Stabia (Na) nel 1961 – vive a Treviso, cura workshop e approfondimenti sulla street photography

Workshop di fotografia di “scena”

Fotoclub Il Bacchino BFI di Prato e Gruppo Fotografico Zoom(zoom) di Montemurlo
organizzano

Workshop di fotografia di “scena”

“la narrazione del palcoscenico”

a cura di Lucia Baldini

Il workshop è strutturato in tre moduli. Si può scegliere se seguire un singolo modulo, due o tre. Lucia Baldini costruirà un percorso finalizzato all’approccio intellettuale e pratico per un’adeguata relazione che si pone tra l’Artista e il Fotografo nell’ambito della Scena.
In base alla sua esperienza guiderà gli allievi passo dopo passo attraverso tutte le fasi della realizzazione di un servizio fotografico nell’ambito del teatro e della danza: dall’approccio emotivo e psicologico con gli artisti alla ripresa fotografica in varie location per poi terminare con la selezione del materiale realizzato, costruendo un percorso che attraverserà alcune delle
possibilità espressive legate alla foto di scena.
Il workshop è improntato su una prima fase in cui la fotografa presenta e racconta la propria esperienza di fotografa legata all’ambito dello spettacolo, i progetti che sta costruendo in questo periodo e la modalità di approcciarsi all’opera creativa dell’Artista.
Lucia Baldini visionerà i portfoli dei partecipanti per avere un dialogo più diretto con la tipologia e l’approccio di fotografie di ognuno dei partecipanti. I portfoli dovrebbero essere costruiti su un unico genere o comunque spaziare nell’ambito della foto di scena, preferibilmente in formato cartaceo e con un numero di immagini non superiore a quindici.
Nella fase pratica del laboratorio gli iscritti potranno interagire fotograficamente con gli attori e i ballerini. Gli elementi da cogliere e da narrare saranno quelli legati alla corporalità, all’espressione attraverso l’interpretazione del copione, della scena, della musica e della danza.

Informazioni generali

Max 15 partecipanti minimo 5 (sono indispensabili le preiscrizioni ai seguenti indirizzi mail: saveriolangianni@yahoo.it – fabrizio_gorelli@yahoo.it )
Durata: 2 giorni

Attrezzatura consigliata

– Macchina reflex digitale
– Obiettivi: medio tele (es.: 28-135 su formato intero) oppure ottiche fisse da 28 a 200mm
– Computer portatile per il lavoro di post produzione digitale da fare durante i giorni del workshop

per maggiori info

[ scarica il Programma Completo del Workshop (PDF) ]

Il Workshop ha ottenuto il riconoscimento dalla

Federazione Italiana Associazioni Fotografiche (FIAF)

con il numero M62/11