WORKSHOP “Ipotesi di ritratto” a cura di Raoul Iacometti

WORKSHOP "Ipotesi di ritratto"
a cura di Raoul Iacometti
Prato, 6 – 7 MAGGIO 2017


Il workshop ha lo scopo di unire fotografia, poesia e musica. Si analizzeranno anche tutte le tematiche che riguardano il ritratto: composizione, taglio, inquadratura e, non ultima, quella parte concettuale che lascia ampi spazi d’azione agli autori. Le modelle interagiranno con ognuno dei presenti, saranno le protagoniste in alcune immagini o semplicemente presenze/assenze per altre, mentre i luoghi, suggestivi e particolari, saranno i palcoscenici per idee e spunti, il filo conduttore tra le fotografie. Al termine della giornata di scatti, la selezione delle immagini (editing) e la discussione finale saranno le fasi più importanti, dove la presenza di tutti i partecipanti e delle due modelle è fondamentale, perché permetterà agli autori di realizzare, insieme al tutor, un vero e proprio portfolio fotografico personale. Una bella avventura, nella quale non mancheranno la condivisione delle idee e, cosa importantissima, quella delle diverse personalità dei fotografi che vivranno due intere ed intense giornate insieme.

BIOGRAFIA

Raoul Iacometti, nato a Milano nel 1961, svolge l’attività di fotografo free-lance alternando la ricerca personale al lavoro commerciale nei più diversi settori, dal reportage al food and beverage, dall’architettura i interni al paesaggio.

Le sue fotografie sono pubblicate su riviste, libri e su cataloghi di Saloni Internazionali, utilizzate in siti web, calendari e CD covers di musicisti italiani e stranieri.

Intensa anche l’attività espositiva che lo vede protagonista di mostre personali e collettive in Italia e all’estero.
Fra i suoi lavori più significativi sono da ricordare “Di terra e di fuoco” (2006) reportage sulle ex miniere presso le colline metallifere nel territorio di Massa Marittima (GR), “Ai confini del mare” (2003/2008), “Tre giorni a Madrid” (2007) una copia è conservata presso l’Archivio Fotografico Italiano, “I suoni delle Dolomiti” (2007), “Di serra” (2008), “Quale madre” (2008) dedicato al tema della maternità e “Botteghe” (2008) sulla filiera agroalimentare e sull’importanza del cibo nella nostra vita quotidiana, “Just Dancers” (2011) reportage fotografico sul mondo della danza classica, contemporanea e jazz amatoriale.

Dal 2008 sta lavorando sul suo ultimo progetto “Green Attitude”, la danza legata al mondo delle piante, con fotografie in dittico per mezzo delle quali i due mondi si fondono in maniera elegante e naturale, utlizzando come location serre e vivai. 

Per il suo lavoro utilizza sia sistemi analogici (Leica, Polaroid, macchine medio formato) che digitali con attrezzature Canon Eos e iPhone.

Ha ricevuto molti riconoscimenti in concorsi nazionali ed internazionali. Sue fotografie fanno parte di importanti collezioni private.

Nel 2015 gli è stata conferita l’onoreficenza “Autore dell’Anno 2015” dalla Federazione Italiana delle Associazioni Fotografiche.

 

PROGRAMMA

Il giorno 6 maggio sarà dedicato alla fase di scatto, il giorno 7 alla fase di editing. Tutte le info su punti di ritrovo e luoghi di scatto saranno inviate ai partecipanti tramite e-mail. Il programma del workshop sarà inoltre presentato alla serata "Fotografie e altre storie"

COSTI

Il workshop intero avrà un costo di:

– €150 per i Soci del Fotoclub;
– €180 per i non Soci del Fotoclub.Sarà rilasciata tessera del Fotoclub valida fino al 31/12/2017.

ISCRIZIONI

Iscriviti compilando questo modulo >>> https://www.ilbacchino.it/workshop/ 
Per la validità dell'iscrizione è richiesto il pagamento dell'intera quota che potrà essere effettuato tramite bonifco bancario o in contanti direttamente in sede, durante le serate associative del Giovedì, entro e non oltre il 27/04/2017.

"Fotoclub Il Bacchino"
IBAN: IT30K0616021517100000018505
BIC: CRFIIT3F
Una volta effettuato il bonifico, inviare una mail di conferma a fotoclub@ilbacchino.it
 

Per informazioni scrivere a fotoclub@ilbacchino.it